ASSEMBLEA NAZIONALE
SERVAS PORTE APERTE

Gli Ospiti

PATRIZIA GIANCOTTI

Antropologa, fotografa, scrittrice, promotrice di seminari e corsi universitari (come quello di Antropologia Storica che attualmente tiene all'Università S. Freud di Milano), autrice e conduttrice di programmi per Radio 3, Patrizia Giancotti ha pubblicato più di cento reportages per le maggiori riviste italiane e realizzato oltre cinquanta mostre fotografiche nel mondo. Ha iniziato le sue ricerche in Calabria, di cui è originaria, per poi sviluppare i suoi lavori di antropologia visiva in varie parti del mondo, particolarmente attenta alle manifestazioni del sacro, al rapporto uomo natura, alle espressioni della musica e della danza, alla cultura del mare e dell’alimentazione. In Brasile, paese al quale ha dedicato dieci anni di studi sul campo, ha collaborato a lungo con lo scrittore Jorge Amado, svolgendo ricerche sulla cultura afro-brasiliana e sullo sciamanesimo amazzonico, premiata dalla Prefettura di Salvador da Bahia con l’Abébé de Oxum, è stata in seguito insignita con l’alta onorificenza dell’Ordine del Cruzeiro do Sul. In Italia le sue narrazioni visive sono state presentate, tra l'altro, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, all’Archivio di Stato, al Museo Etnografico di Nuoro, al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari. Per quest'ultimo ha curato la regia del film A memoria d’uomo. Tra i libri pubblicati ricordiamo Bahia (A&a Milano), Mito e desiderio (Franco Angeli), le guide APAGUIDE su Roma e Firenze in quattro lingue, i volumi dedicati a Campania, Emilia Romagna e Calabria dell’opera Il Cucchiaio d’Argento Regioni d’Italia (Domus), Filoxenìa - L'accoglienza tra i Greci di Calabria (Rubbettino).

PIERLUIGI VIRELLI

Pierluigi Virelli nasce a Crotone nel 1982. Nel 2002 vince Borsa di studio alla Accademia di musica moderna Saint Louis College of Music di Roma in arrangiamento, improvvisazione, editing e pre-produzione audio. Approfondisce lo studio della chitarra battente, canto, tamburi e flauti armonici. Oggi è musicista, ricercatore e promotore della cultura di matrice orale calabrese attraverso incontri tematici conferenze e concerti in festival, teatri, università e istituti culturali. Negli ultimi anni la sua attività lavorativa si è concentrata, oltre che in Italia, in diverse manifestazioni artistiche culturali negli USA, Germania, Irlanda, Polonia, Olanda, Repubblica Ceca e Inghilterra. E' il fondatore dell' Associazione INNESTI - Recupero e Promozione Tradizioni Orali, con l'obiettivo di "re-innestare" una particolare memoria storica in estinzione. In Calabria ha ideato e organizzato incontri formativi, festival e rassegne riguardo il corredo musicale e coreutico del Marchesato Crotonese: Il suono accanto, Sunata ca 'Nzampugna,'A scattatu Carnalivari, Sedimentazioni e Arenaria festival.

BENTIVOGLIO

Tiberio Bentivoglio è un piccolo imprenditore calabrese, gestisce da quasi vent’anni un’attività commerciale di rivendita di prodotti sanitari e per la prima infanzia nella zona nord di Reggio Calabria. E da quasi vent’anni è soggetto a richieste estorsive da parte della ‘ndrangheta. Bentivoglio però non ha mai accettato di pagare il pizzo e ha regolarmente denunciato le intimidazioni ricevute.